Blutek Srl - vende ed integra soluzioni tecnologiche per il mondo della produzione e post-produzione, cinema, tv e remote working e smartworking.

Blutek site title
remote_broadcasting
comrex
rotolight
comrex
rotolight
glyph_Technologies
aqbroadcast

 


SpectraCal Calman 2020 conferma la sua leadership nel settore dell'analisi colorimetrica dei monitor e dei videoproiettori.
calman2020

  Calman 2020 vanta una serie di nuove funzionalità, tra cui: - supporto AutoCal Calman Ready per TV della serie LG 2020, TV della serie Panasonic 2020 HZ e monitor ASUS ProArt ; - supporto per Murideo SEVEN Generator ; - supporto alla connessione IP per i televisori Samsung Serie 2019 ; - supporto per i dispositivi di misurazione X-Rite i1Pro3 e i1Display Pro Plus. Tra le novità della nuova versione, c'è l'introduzione del nuovo metodo di profilatura "Bodner" per i televisori che utilizzano pannelli OLED basati su RGBW. Il metodo Bodner, creato da LG Electronics, offre una maggiore precisione durante la profilatura dei colorimetri su dispositivi di visualizzazione OLED WRGB da 48 "-88". "Calman 2020 è il primo e unico software di calibrazione nel suo genere a includere questo metodo", ha spiegato Tyler Pruitt, di Portrait Display. "I professionisti del colore e gli appassionati che applicano questo metodo vedranno di conseguenza calibrazioni ancora più precise sui dispositivi OLED WRGB." Gli utenti noteranno inoltre il nuovo marchio e logo Calman presentati all'interno di Calman 2020. L'aggiornamento al marchio Calman rafforza il nostro impegno a guidare il settore con la più ampia gamma di hardware supportato.

read

Rotolight Anova2 PRO | Rotolight è uno dei più importanti brand nel settore dell'illuminazione per fotografi, cinema, tv ed eventi.
losai_rotolight

  La caratteristica che più li contraddistingue è la loro dinamicità nel trovare soluzioni innovative nel settore dell'illuminazione. Vediamone alcune che altre soluzioni non hanno: LUCE CONTINUA e FLASH incorporato Quasi tutti i fari di Rotolight sono stati progettati da Rod Gammons, vincitore di oltre 30 premi di innovazione tecnologica, con lo scopo di declinare i sitemi di illuminazione, sia nel campo fotografico, che in quello della tv, del cinema e degli eventi, mantenendo altissimo lo standard qualitativo. Rod, ha pensato bene di progettare delle luci flicker free, con flash incorporato, con molti effetti interni, facilmente trasportabili e utilizzabili anche con batterie "standard". Oltre alla connessione DMX, i fari Rotolight hanno un ricevitore wireless incorporato per la gestione del setup - singolo o a gruppi - fino a 200 mt di distanza ( temperatura colore, intensità effetti etc ). Rotolight rappresenta l'evoluzione dei sistemi di illuminazione LED.

read

Lo sai che Liveshot, può aiutarti anche nel collegamento FTP dal tuo PC ?
Foto allineamento dual monitor

  Quante volte ti sarà capitato che prima o dopo una diretta devi mandare delle immagini in FTP alla regia ? Liveshot ti aiuta anche in questo, grazie alla funzione GATEWAY MODE documentata nel manuale. LIVESHOT in questo modo, ti permette di effettuare un FTP o un upload di uno o più file, sfruttando il collegamento di Liveshot. Questa funzione, ti fa risparmiare tempo e ti evita la necessità di avere un altra SIM e un altro device disponibile per tutta la durata dell' FTP o dell' upload e per di più in modalità wireless.

read

Attività post emergenza | Già da qualche giorno abbiamo ripreso le attività presso i nostri clienti.
Foto allineamento dual monitor

  Tra le prime attività richieste c'è l'allineamento dei monitor in post produzione. La richiesta di avere due monitor è basata sul rispetto della legge sulle distanze sociali. Lavorare su un monitor da 32 pollici, come il primo che vedete in basso nell'immagine imporrebbe al Dop e al colorist di lavorare a meno di un metro di distanza. Per risolvere il problema, il cliente ha acquistato da noi un Flanders 651 che offre un ottimo compromesso tra il prezzo e prestazioni ed ha al suo interno un lut box ed è stato posizionato a circa 3 mt dal primo. Tra i due monitor un divano per il cliente. L'allineamento è stato eseguito con il probe CR-100 della Colorimetry Research, Inc. Il Calman, pilota la patch generator direttamente dal software di color correction che ha nel suo interno un settaggio che facilita la connessione. Come è evidente anche dalla foto, il target è quello di avere due monitor che offrono la stessa risposta colorimetrica partendo da due monitor che evidentemente, nascono tarati in modo diverso.

read

Comrex Liveshot, RAI 1, Porta a Porta, collega video andata e ritorno bassa latenza per dare più ritmo alla conversazione.
Comrex Liveshot

 Cosa succede alle connessioni durante il collegamento ? Per esperienza consigliamo ai nostri clienti di utilizzare sempre due operatori che in genere sono TIM e Vodafone ma dipendentemente da dove si effettua il collegamento la condizione potrebbe essere diverse, sempre meglio verificare prima. Analizziamo il collegamento audio/video con solo con tre SIM: - la n.1 e la n.2 sono collegate con TIM - la n.3 con Vodafone All'inizio del collegamento, la SIM n.1 TIM ( sul grafico in verde ) resta in stand-by collegata ma non trasferisce flusso. Scambia col network pochi bit, mentre la n.2 TIM e la n.3 Vodafone sono quelle che effettuano l'attività di collegamento. Poi ad un certo punto qualcosa cambia nel network Vodafone e istantaneamente interviene la SIM 1 che supplisce alla défaillance della SIM 3. Dal grafico in nero si evidenzia che i pacchetti persi, sono zero. Il collegamento è stato eseguito garantendo il ritmo del talk, l'ospite vede il ritorno da studio che può essere il program o qualsiasi altro segnale che la regia vuole inviare. Grazie a Carlo Bavaro

read

Q40 l'ultima soluzione di Qualstar dedicata a chi vuole avere un sistema di archiviazione espandibile
Qualstar Family

 Qualstar Q40 la soluzione che tutte società con un archivio importante dovrebbero avere. Chi ci segue da tempo lo sa, abbiamo sempre proposto l’LTO come elemento centrale dell’archiviazione sia per accesso LOCALE e REMOTO. Una volta questa configurazione veniva chiamata nearline storage. Dalla versione 6 il consorzio LTO, ha introdotto lo standard LTFS. Questo standard ci consente di scaricare solo i file richiesti proprio come fosse un hard disk e non più tutto il file TAR come era fino alla versione LTO5. Se andiamo ad analizzare le performance degli ultimi modelli LTO, ci accorgiamo che la velocità di lettura e scrittura sono molto aumentate e aumenteranno in futuro. Questo ci consente, non solo di tenere molto materiale all’interno di una library il cui consumo di energia è irrisorio, sia con accesso LOCALE che REMOTO, riuscendo a tenere molto materiale in poco spazio. Qualstar Q40, viene venduto in configurazione di 40 slot e fino a 3 drive, espandibile fino a 280 slot in 21 RU 21 drive. L’integrazione è garantita sia in SAS che in FC, sia con YOYOTTA, FACILIS e CatDV. Conti alla mano saremo in grado di archiviare 480 TB usando LTO8 x il modulo di base, 2 moduli 960 TB e con 7 moduli un totale di 3.360 TB.

Nella pagina ARCHIVIAZIONE, la tabella comparativa dei formati LTO, della capacità, della velocità di scrittura e lettura e la tabella dell'evoluzione prvista dal consorzio Ultrium.
read

Sulla pagina Linkedin siamo in 13.000 tutti professionisti selezionati.
Qualstar Family

 E' con grande soddisfazione che vogliamo condividere con voi questo bel traguardo. Gli ultimi mesi sono stati per tutti noi un momento per pensare al futuro partendo dal passato. Abbiamo deciso di fare quello che più ci piace : parlare di tecnologia. Per noi è stato un bell'impegno, ma i vostri commenti e la vostra partecipazione ci ricompensano ampiamente. Professionisti che tutti i giorni si occupano e si preoccupano di utilizzare al meglio la TECNOLOGIA per metterla a disposizione dei colleghi CREATIVI. Oggi più di ieri il mercato di riferimento non è solo l'Italia. Il lockdown, ci ha dimostrato che collegare il professionista di Roma con la sala macchine della post di Milano è ormai una necessità. A questo punto qual'è la differenza di mettere a disposizione la propria professionalità all'azienda di Padova, o quella di New York o quella di Mumbai ? Riposta: NESSUNA. Il mercato non sarà più lo stesso e lo sdoganamento del lavoro da remoto sarà un occasione per tutti noi a patto di essere capaci di proporsi con assoluta professionalità ad un mercato internazionale che ha bisogno di risorse FORMATE e CAPACI di tradurre un sogno in un emozione attraverso l'utilizzo di un monitor. Video o Audio sempre monitor è !

SE SEI UN PROFESSIONISTA DEI MEDIA E SEI REGISTRATO SU LINKEDIN MANDACI UN INVITO E RESTA CONNESSO CON LA PAGINA di BLUTEK. RICEVERAI AGGIORNAMENTI CONTINUI SU WEBMINAR, NUOVE TECNOLOGIE ED EVENTI.
read

Lo sapevi che ? | Facilis integra un MAM all'interno del suo hardware
Facilis fastTracker

 Facilis Fast Tracker il MAM che è integrato nell’hardware della SAN incluso nel prezzo del supporto, oltre ad eseguire l'indicizzazione dei file interni alla SAN, indicizza anche altri storage esterni. Inoltre, attraverso l’integrazione di un software esterno, gestisce oltre all'archivio della SAN e di tutti gli storage collegati, si ha anche l'archiviazione su CLOUD e su supporti LTO. Facilis Technologies, grazie ad un accordo esclusivo di integrazione con Wasabi, riesce ad offrire l'integrazione di tutto il pacchetto composto da SAN, MAM, LTO e spazio CLOUD. Oltre a Wasabi, la soluzione è integrabile con i più importanti cloud disponibili nel mercato come Amazon S3, Azure e altri..

read

Lo sapevi che ? | Differenza tra SAN e NAS
evoluzione della post

 Sempre più spesso ci troviamo a ricevere richiesta di consulenza per risolvere problemi inerenti lo storage. Oltre il 60% dei nostri clienti che possiede uno storage ha oltre dell'80% dello spazio occupato, il 10% ha esaurito lo spazio ed è alla ricerca di soluzioni per espanderlo. Se il cliente ha una SAN la soluzione è abbastanza semplice, basta aggiungere uno chassis ed attaccarlo alla SAN principale. Nel caso invece di una NAS, l'unica soluzione è quella di aggiungere una nuova, oppure comprare una library LTO dove spostare i file e conservarli in sicurezza. Se invece il problema è relativo alle performance del disco, vuol dire che la NAS non è più la tecnologia che fa per voi. Abbiamo cercato di sintetizzare nell'immagine sottostante quelle che sono le differenze principali di una SAN e una NAS. Se volete approfondire ancora di più l'argomento, qualche tempo fa abbiamo tradotto in italiano e pubblicato su Linkedin nella sezione documenti, un volumetto scritto da James McKenna, VP di Facilis che entra ancora di più nei dettagli descrivendo vantaggi e svantaggi.

read

Peter Postma spiega come gestire la complessità del workflow e delle timelines con BaseLight
Peter Postma

 FilmLight | Abbiamo pubblicato un interessantissimo video di Peter Postma Managing director FilmLight Americas su un argomento che è sempre più attuale : gestire la complessità del workflow e delle timelines. L'integrazione con i diversi reparti impone un attenta collaborazione tra diverse figure professionali : dit, data manager, colorist, editor, conformer, VFX artist, finishing e mastering. In attesa di pubblicare il video di ieri, 21 maggio su nuove soluzioni : - Storage FilmLight, capace di trattare flussi rilevanti - Soluzioni di rendering su macchine standard - Soluzione API molto ben spiegata con tanto di esempio con integrazione Google Drive, Vi auguriamo buona visione. Per vederlo clicca sull'immagine o vai sulla pagina eventi.

read

Lo sapevi che ? | Comrex multipoint un altra caratteristica del Comrex Liveshot
comrexmultipoint

 Questa funzionalità, consente, di collegare fino a 4 Comrex Liveshot nello stesso momento. Che siano portatili o unità rack per il Liveshot è la stessa cosa. Il mondo degli eventi, oggi più che mai, ha bisogno di soluzioni tecnologiche capaci di assolvere al compito di assicurare il collegamento tra le varie sedi in modo semplice, immediato e ridondato.Non tutti sanno che oltre al normale punto punto, Comrex Liveshot è capace di connettere altre due locations simultaneamente sfruttando la tecnologia CrossLock. Blutek mette la tecnologia al servizio della creatività.

read

NETFLIX risponde alle tante domande sul perchè è importante calibrare un monitor
soluzioni_glyph_ATOM_PRO

 Netflix risponde alle molte articolate domande sul perchè calibrare i monitor e i video proiettori e come farlo. Ci è sembrato un ottimo spunto di riflessione per chiarire molti punti. Sia che si tratti di monitor da pc che monitor broadcast o di grado 1, la storia non cambia. Se vogliamo essere compatibili con i nostri colleghi che lavorano nello stesso workflow, dobbiamo allineare i nostri monitor. A maggior ragione, nel caso si lavori in remoto, avere la certezza che il monitor del nostro pc è allineato, garantisce che quello che stiamo vedendo è uguale a quello che vedremo sul monitor o il proiettore dello studio è un atto di professionalità.

read

Glyph ATOM PRO il disco più veloce di sempre
soluzioni_glyph_ATOM_PRO

  Glyph | Atom Pro NVME è il disco più veloce di sempre ; 2800 Mb/s è una velocità che va oltre la richiesta ordinaria di 4K. E' costante, ed in pochi riescono a garantire e a mantenere le stesse performance per tutto il tempo. Grazie alla struttura in alluminio, il raffreddamento è garantito per tutta l'elettronica. Glyph da sempre si rivolge ai professionisti del mondo dei media. Che si tratti di audio o di video, Glyph ha la risposta. La velocità impatta sul tempo e risparmiare tempo, vuol dire risparmiare soldi. Non sempre questo dato viene preso in considerazione. Mai come in questo caso, il risparmio di una copia del girato, piuttosto quella di un montaggio incide considerevolmente su tutto il flusso di lavoro e fa risparmiare tempo a tutti.

read

Soluzioni per la distribuzione over IP di 4 segnali audio su app free
soluzioni_comrex

 Comrex EarShot IFB | Continuiamo a parlare di applicazioni remote. Tutti quelli che fanno produzione sanno dell'importanza delle comunicazioni IFB. Nel tempo anche queste comunicazioni si sono evolute e EarShot IFB rappresenta la soluzione per eccellenza che supporta fino a 30 connessioni IP contemporanee usando il codec 711 ( ma è possibile usare codec a qualità più alta). Installando l'app, scaricabile gratuitamente FieldTap, disponibile per Android e iOS, è possibile connettersi in modalità SIP e scegliere tra 4 canali. E' possibile inoltre, creare un canale mix minus dal program originale. Maggiori informazioni sono disponibili cliccando nell' immagine.

read

Soluzioni COMREX per le produzioni tv e radio da remoto
soluzioni_comrex

 Comrex | 60 anni di storia che continua grazie a continui investimenti nella ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni, fanno di Comrex uno dei marchi più prestigiosi e innovativi nel panorama delle produzioni remote radio e tv. Sono tante le soluzioni che Comrex ha sviluppato e migliorato, rendendole uniche per sicurezza, affidabilità e flessibilità. Una breve lista delle soluzioni presenti nel sito : - Live Shot - Hardware Audio video bidirezionale bassa latenza ridondato. - Live Shot Rackmount- Audio video bidirezionale bassa latenza ridondato. - Access NX - Hardware Audio bidirezionale bassa latenza - ACCESS Rackmount -Hdw audio bidirezionale bassa latenza ridondato. - Bric-Link - Hardware per collegamenti audio punto punto bidirezionale IP. - P1LOT - Hardware per streaming basato su Linux. - OPAL - hardware per collegamenti audio bidirezionali broadcast col solo invio di un link. - STAC- Superior audio quality for telephone calls. - STAC VIP - Centralino Digitale IP con segnalazione ospiti - Digital Hybrid - Ibridi telefonici ad alta qualità per linee ISDN e PSTN - Mix minus bridge - Soluzione Hardware per creare mix minus

read

Soluzioni centralizzate SAN con connessioni da remoto
soluzioni_facilis

 L'evoluzione della SAN ai tempi del CoronaVirus. Tutti noi viviamo nell'incertezza ai tempi del coronavirus. Abbiamo però, la possibilità di pianificare il nostro futuro grazie alle tecnologie che supportano il lavoro nel settore della produzione e della post-produzione. Oggi affrontiamo il tema della post. Facilis ha predisposto da sempre una serie di features, presenti su tutti i modelli, che rendono il lavoro da remoto semplice attraverso una serie di tools software. Nell'ultima release poi, queste funzionalità sono state ampliate. Ad esempio: il controllo della SAN in modalità amministratore da remoto, il controllo di priorità di banda e l'estensione della ridondanza dei dischi RAID5 , 6 e n+1. Il MAM è stato reso ancora più performante grazie ad una serie di migliorie nella gestione dei proxy. Come mostrato nella figura, tutta l'attività dall'ingest, alla ricerca, all'editing video, alla color, all'editing audio, al voice over, alla catalogazione al backup su LTO o Cloud può essere effettuato tutto da remoto. Non potendo sapere quanto questa fase durerà, meglio premunirsi in tempo.

read

Soluzioni MAM
soluzioni_mam

 Il software MAM è da sempre al centro dei nostri workflow. Da quando i contenuti sono diventati impalpabili non c'è più un armadio ad ospitare un film ma un supporto magnetico. Tra i principali scopi di un MAM c'è quello di rendere facilmente rintracciabili i contenuti all'interno di storage o di archivi digitali. Che sia un pdf, un mp3 o un h264, per il software MAM non c'è alcuna differenza; vengono tutti indicizzati e resi fruibili. Tanto per darvi un idea, il software ci aiuta anche a capire quante copie abbiamo di quei contenuti, in che formato sono salvati, su quali supporti sono conservati incluso l'LTO. Spesso ci viene chiesto anche di gestire la copia fisica come ad esempio la posizione all'interno di armadio di un rullo di pellicola, piuttosto che una video cassetta o un hard disk. Ai tempi del Covid#19 il MAM è diventato ancora più importante perché, se opportunamente pensato, attraverso anche i proxy, consente l'accesso da remoto anche da smartphone e tablet, con tutta una serie di lavorazioni che mi permettono di organizzare, ricercare, metadatare, fare il retrive fare dei raw cut per estrapolare tutto quello che ci occorre all'interno di un workflow di produzione o post produzione, anche in remote working.

read

Soluzioni software e probe per allineamenti monitor videoproiettori
allineamento_small

 Preparati a ripartire. Noi di Blutek con esperienza nel settore della produzione e della post produzione, ci occupiamo da sempre dell'allineamento dei monitor. Nel tempo, prima sui CRT poi sui plasma, questa pratica è andata via via raffinandosi fino ad arrivare ai nostri giorni con soluzioni sempre più accurate. All'interno della pagina soluzioni per l'allineamento troverete una nuova sonda tristimulus della Colorimetry Research che abbiamo rilevato e provato sul campo. Questa soluzione offre un buon compromesso tra qualità, prezzo e velocità di esecuzione. Vi ricondiamo che il nostro reparto tecnico offre servizi di allineamento con certificazione.

read

Situazione lockdown Covid-19
restoacasa

 Ringraziamo i lettori del nostro sito. Al momento e fino a che la situazione non si stabilizza, non organizzeremo eventi ! Il nostro canale di comunicazione preferito è LinkedIn, vi invitiamo a iscrivervi per seguire tutte le news e tutorial che pubblichiamo. Anche noi, speriamo, come Voi, stiamo lavorando da casa in remote working, per aggiungere soluzioni al nostro catalogo e a pianificare nuovi eventi. Intanto abbiamo creato una pagina dove abbiamo tutte le informazioni per tecnologie a supporto di tutti noi che dobbiamo lavorare da casa. Per accedere clicca sull'immagine qui a destra. A prestissimo !

read


Comrex Bric-Link è una soluzione low-cost, altamente performante per la conversione audio over IP. Sfruttando la tecnologia della linea broadcast Access, Bric-Link è uno strumento di compressione audio con bassissima latenza.

Facile da usare e utilizzabile in una vasta gamma di connessioni IP. Il sistema inoltre è adatto per STLs e per tutte le altre funzioni mission-critical senza dover affrontare la spesa di ulteriori codec full-optional. Bric-Link è un codec che offre codifica e decodifica full-duplex (bidirezionele) con bassissima latenza (inferiore ai 25 ms).Se non è desiderata la trasmissione bidirezionale, il canale inverso può essere disattivato. La tecnologia incorporata da BRIC include un gestore di buffer jitter che bilancia automaticamente il ritardo e la stabilità.
bricklink
read

Basta un click e sei subito in onda con Comrex OPAL Opal_small

 Molto spesso si è costretti ad effettuare collegamenti con il telefono in bassa qualità, - codec 722 - perché l'ospite non ha la possibilità di installare un software specifico e/o non si ha il tempo per inviare un Access NX. Comrex da qualche anno, commercializza un server capace di trattare un flusso audio bidirezionale di qualità broadcast a bassa latenza, senza la necessità di installare software all'interno del telefonino, del tablet o del suo pc. Tutto quello che serve è inviare un link all'ospite, il quale utilizzando uno dei device disponibili dopo un click, sarà connesso alla regia, pronto per andare in onda.

read

Facilis marchi americano produttore delle soluzioni SAN tra le più performanti presenti nel mercato, presenta l'aggiornamento alla versione 8 e Fasttracker 3.5 facilis_small

La nuova versione di Facilis Version 8 e FastTracker 3.5 è stata rilasciata ed è ora disponibile per aggiornare il tuo sistema. Nuove funzionalità offerte nel panorama della produzione e della post produzione: alcune facilitano il remote working attraverso la possibilità di lavorare con i proxy, altre migliorano l'integrazione con Premiere. Clicca sull'immagine qui a destra, per accedere al sito di Adobe Premiere, per una breve panoramica sull'integrazione. .

read

Approfitta del rallentamento delle attività lavorative, dovuto al Covid-19, per iniziare a fare quello che hai lasciato in sospeso da tanto tempo: ARCHIVIARE. Ti aiutiamo a farlo in remote office

qualstar_all

Hai tenuto per tanto tempo gli hard disk nell'armadio e non hai mai avuto tempo di effettuare l'archiviazione ? Non perdere tempo. Sfrutta il momento e organizza il tuo ufficio con una library LTO di Qualstar per archiviare tutti i tuoi contenuti in modo sicuro e poco costoso. Ti aiutiamo a organizzare il backup notte e giorno, in modo continuativo, da casa, senza la necessità di andare in ufficio per cambiare la cassetta. Il beneficio sarà enorme. Avrai cosi messo in sicurezza tutti i tuoi file o quelli dei tuoi clienti che volevi archiviare da tanto tempo.

Per maggiori informazioni clicca sul pulsante.

read

Filmlight presenta Training on-line. Baselight versione 5.3 FilmLight_webminar

Iniziamo con le presentazioni delle nuove soluzioni pronte per il NAB 2020. Baselight 5.3 è la prima di una serie di presentazioni che pubblicheremo in questi giorni. Presentata da Andy Minuth, C.S.I. e Daniele Siragusano. Andy è un Colorist mentre Daniele è un Image Engineer, entrambi per la loro lunga esperienza, non hanno bisogno di presentazioni. Tantissime sono le novità presentate, specialmente rivolte all'integrazione di workflow con VFX. La presentazione dura poco più di 60 minuti. FilmLight ottimizza i workflow e fa risparmiare tempo. Come vedrete nella presentazione, molte soluzioni, sono rivolte ad ottimizzare processi già in uso, altre, propongono approcci totalmente innovativi. Quattro sono le aziende che lavorano su FilmLight in Italia : Frame by Frame , MDI Margutta Digital International Srl , Istituto Luce Cinecittà srl e Fotocinema. Clicca sullimmagine di destra per accedere al video.

read

NAB : R&S Clipster Gen 6 - Caratteristiche innovative per la post produzione clipster_gen6

read

Filmlight - plugin Avid, Nuke, Flame aiutano la collaborazione dalla produzione alla post produzione in remote working ottimizzando i processi baselight_avid_small

Il Covid-19 ci impone di migliorare il workflow in produzione ma anche in post produzione. FilmLight plugin, che è già una suite di color completa, ci da questo tipo di possibilità quando si lavora da casa sull'editing, la color e il compositing. I file BLG, infatti, racchiudono tutti i metadati relativi alla color, ed è possibile inviare il solo file di metadati senza la necessità di effettuare rendering fino al termine della lavorazione. I metadati, sono molto leggeri e si possono tranquillamente inviare a più utenti via email in modo che ciascuno dei riceventi, se dotato degli stessi contenuti e di un plugin gratuito, può visualizzare sul suo pc la versione, con effetti e color appena ricevuta. La comunicazione da remoto, viene cosi velocizza e si ha la possibilità aggiuntiva di cambiare l'editing fino a pochi minuti prima di andare in onda facendo rendering una sola volta. Il BLG è attivo già da qualche anno sia per Avid, Nuke e Flame è immediatamente disponibile richiedendoci la demo per 30 giorni. Il BLG funziona per scambiare informazioni sul set e verso la piattaforma di color BaseLight capace di lavorare file RAW 4K HDR 60 fps in real time.

read

Intervista a Peter Doyle, Supervising Visual Colourist, Technicolor - London: PeterDoyle
We took BaseLight onHarry Potter 5with DoP S?awomir Idziak, and it was very important for the rushes to reflect his creative intent...
read

Intervista a Tom Reiser, colorist di Hollywood: TomReiser
"Con lausilio di Baselight , abbiamo avuto modo di giocare su molteplici forme e sfumature e di cambiare drasticamente la luce quando necessario. La velocita' con la quale e' possibile lavorare grazie a Baselight e' quello che trovo pi impressionante, in realta'. Ci ha aiutato a lavorare velocemente anche nel caso di scene difficili come nel caso di Fury.... La velocita' e' essenziale per me".
read

Intervista a Tony Smith, colorist di Hollywood: colorist
BaseLight come naturale estensione del proprio cervello. Facile da usare, intuitivo e con un incredibile versatilita' nei formati che consentono la lettura di molteplici file diversi contemporaneamente.!!!
read

Le strabilianti novita' proposte da FilmLight all'IBC: nuove funzionalita', deliverables DCP, ProRes e tanto altro ancora!!!! baselight
L' IBC vede il lancio ufficiale di DayLight, la soluzione completa on- set e near-set concepita come uno strumento di di grading compatto e potente in grado di visualizzare le immagini girate sia sul set che sul posto con risultati strabilianti! inoltre e' stata presentata anche la nuova versione di BaseLight, "fiore all'occhiello del colour grading" e molto altro ancora..
read

 
Abbiamo creato una pagina che riassume l'impiego della tecnologia da noi integrata sia in ambito produzioni radio e tv che post produzione cinema e tv. pixelsmall
Soluzioni di remote working per la produzione e la post produzione. Abbiamo creato una nuova pagina di remote working che ha l'obiettivo di riassumere il più possibile le soluzioni di remote working dedicate al settore della produzione radio e tv e a quelle della post produzione. Cercheremo di dettagliare il più possibile le varie soluzioni, per informare tutti, sulle possibilità e sulle caratteristiche da tenere in considerazione quando si decide di lavorare da remoto remoto. Spesso, per tamponare il problema , si prendono in considerazione solo alcune peculiarità e non altre. Cercheremo di tenere la pagina aggiornata con tutta una serie di altre informazioni, che abbiamo raccolto nel corso degli ultimi anni.
read

Le novita' di Filmlight all'IBC filmlight_panel
FilmLight sara' presente all' IBC presso lo stand (7.F31) e presentera' interessanti novita' tecnologiche implementate per migliorare il processo di workflow..
read

Panzehir con Baselight FOUR di Filmlight e il Monitor PRM-4220 dellaDolby PAZEHIRSMALL
Andreas Brueckl discute sulle sfide della classificazione Panzehir di Alper Caglar e spiega come Baselight ha contribuito a consegnare un look 'Hollywood' in tempi estremamente stretti.
read

Blutek Novita' dal NAB NAB2014
Anche quest anno sono state molte le novita' presentate al NAB.....
read
pi_blutek

sito